La modernizzazione dei sistemi di Siderforgerossi - Stefanini

La Modernizzazione Dei Sistemi Di Siderforgerossi

WINDTRE Business ha supportato, insieme al partner Solve.it (società acquisita dal Gruppo Stefanini), la migrazione verso il cloud dell’azienda siderurgica Siderforgerossi.. Successivamente l’intervista organizzata da Hardware Upgrade per parlarne con con Andrea Canestraci, CIO di Siderforgerossi, Davide Furlan, Key Account Manager di WINDTRE Business e Tino Italia, Business Unit Manager di Solve.it.

Cosa c’entra la siderurgia con le telecomunicazioni? Apparentemente nulla ma, a ben vedere, il mondo industriale è ormai legato a filo doppio alla connettività. Con il paradigma di Industria 4.0, infatti, gli impianti produttivi e i macchinari sono interconnessi fra loro, per portare più efficienza e produttività e, ultimamente, anche per trovare nuovi modi di abbattere i consumi energetici. Anche nell’industria, poi, è sempre più sentita la necessità di modernizzare le infrastrutture IT, migrandole verso il cloud per avere più flessibilità e scalabilità.

Un esempio concreto di come la connettività sia fondamentale arriva dal gruppo Siderforgerossi, leader nel settore siderurgico per prodotti stampati e forgiati. L’azienda è specializzata nella produzione di anelli di grandi dimensioni.

Così WINDTRE Business ha supportato il percorso di digitalizzazione di Siderforgerossi

Siderforgerossi si è trovata ad affrontare una sfida. “Sentivamo la necessità di migliorare la parte tecnologica sotto il profilo della connettività e della disponibilità”, spiega Andrea Canestraci, CIO di Siderforgerossi. “Una sfida che è in corso e per la quale ci siamo appoggiati ai servizi di WINDTRE Business per migliorare la connettività e accedere al cloud. Oggi riusciamo a garantire il servizio a tutti i nostri utenti presenti nei vari stabilimenti produttivi”.

Quando è stato necessario scegliere un partner, l’azienda ha deciso di affidarsi a WINDTRE Business perché “l’affidabilità e la proattività che hanno dimostrato nei nostri confronti si sono rilevate vincenti”, prosegue Canestraci. “Inizialmente il progetto sembrava irrealizzabile, ma WINDTRE ha messo in campo le proprie conoscenze e i propri fornitori per concretizzarlo”. Il risultato è stato più che positivo, anche perché i tempi per la realizzazione sono stati decisamente brevi, con pochissime ore di fermo macchina. E ora Siderforgerossi sta pensando di estendere ulteriormente questa infrastruttura, per arrivare alle filiali estere.

Il ruolo di WINDTRE Business

Qual è stato il ruolo della telco e quali servizi ha offerto WINDTRE Business per la migrazione? “Insieme al cliente abbiamo studiato una soluzione che è partita dalla connettività”, afferma Davide Furlan, Key Account Manager di WINDTRE Business. “Abbiamo costruito un’infrastruttura che collegasse tutti i plant, in alta affidabilità per poi andare a prendere le macchine che il cliente aveva in casa e posizionarle nel data center principale, ridondato su un data center secondario, geograficamente distanziato”. In pratica, quanto già presente on premise non è stato dismesso, ma spostato in un data center e replicato in un altro data center, in modo da aumentare la sicurezza e garantire la continuità del business.

Ma WINDTRE Business non ha offerto la sola connettività: “abbiamo integrato servizi aggiuntivi: come la gestione dei servizi IT e la cybersecurity”, prosegue Furlan. 

Perché un’azienda di medie dimensioni sceglie di affidare parte dei propri servizi a un partner come WINDTRE Business? I vantaggi sono molti, dice Furlan. L’elevata affidabilità: “tutte le macchine sono ridondate. La scalabilità: “se il cliente ha la necessità di ampliare i servizi, lo può fare rapidamente”. Non bisogna poi dimenticare che facendo gestire i servizi a terzi, l’IT dell’azienda è libero di concentrarsi su altre attività a maggior valore aggiunto.

Il ruolo del partner Solveit

WINDTRE Business offre svariati servizi tecnologici, ma metterli insieme e adattarli alle specifiche esigenze di ogni cliente non è semplice. Diventa quindi fondamentale appoggiarsi a un partner tecnologico che si occupi dell’integrazione.

In questo caso è stato Solveit, uno spin off di HP nato ormai da 20 anni. “Una piccola azienda, ma con una solida esperienza nell’ambito enterprise.”, afferma Tino Italia, Business Unit Manager di Solveit. Un’azienda che è recentemente entrata in Stefanini Group, fatto che le faciliterà l’espansione verso i mercati esteri. “Ci siamo affiancati come partner sia a WINDTRE Business sia a Siderforgerossi”, prosegue Italia. “Questo consente di innalzare la qualità, perché comprendiamo meglio le esigenze del business, ci permette di costruire servizi personalizzati per il cliente. Un aspetto interessante di questo progetto sono stati i tempi: l’obiettivo era garantire il minimo disservizio possibile”. In questo specifico caso, la migrazione alla nuova infrastruttura ha richiesto tempi di fermo brevissimi, nell’ordine di alcune ore. Dietro c’è stato un importante lavoro di progettazione e ingegnerizzazione dei processi, oltre che per replicare i dati già presenti on premise sul cloud. “Le ore di disservizio sono state necessarie solo per allineare l’ultimo pezzettino fra il vecchio e il nuovo. Dopodiché, abbiamo girato la maniglia e siamo partiti coi servizi in cloud”.

Fonte: https://edge9.hwupgrade.it/news/cloud/in-primo-piano-ecco-come-windtre-business-ha-supportato-la-modernizzazione-dei-sistemi-di-siderforgerossi_126184.html

We also think you'll like...

Join over 15,000 companies

Get Our Updates Sent Directly To Your Inbox.

Get Our Updates Sent Directly To Your Inbox.

Join our mailing list to receive monthly updates on the latest at Stefanini.

transforming data through track and trace with klabin case study

Build Your IT Support Offering Quickly

Our eBook “LiteSD – Choose Endlessly Scalable Success” reveals how to integrate LiteSD platform into your organization.

Ask SophieX