La Raccolta dei Requisiti: una Strategia per un Progetto di Successo - Stefanini

La Raccolta Dei Requisiti: Una Strategia Per Un Progetto Di Successo

Una delle parti più importanti di un progetto IT è la fase di raccolta dei requisiti. È di fondamentale importanza per garantire il successo del progetto ed allo stesso tempo per facilitare un’adozione positiva ed utile della nuova soluzione IT da parte degli utenti finali.

Stefanini Group mette a disposizione dei propri Clienti tutte le lesson learned raccolte nel corso dei vari progetti svolti. Tra queste vogliamo sottolineare le seguenti:

  • La necessità di un continuo e stabile allineamento tra business e ICT, principio fondamentale per evitare incomprensioni e richieste di modifica da dover gestire in un secondo momento, con conseguenze importanti in termini di costi e tempi;
  • Dove possibile è un cruciale fattore di successo quello di coinvolgere gli utenti finali già a partire da questa fase di raccolta requisiti;
  • Non dimenticare mai che i requisiti non-funzionali non sono meno importanti;
  • Scegliere la giusta modalità per la raccolta dei requisiti che può variare a seconda del progetto, del dominio di competenza, dell’area aziendale impattata;
  • Sviluppare molto presto un prototipo o un Prodotto Minimo Fattibile (MVP – Minimum Viable Product) per assicurare che ciò che verrà consegnato al cliente corrisponda alle sue aspettative.

Come Organizzare la Raccolta dei Requisiti nei Progetti IT

Con una corretta pianificazione durante la fase di implementazione si possono pianificare delle scadenze intermedie, sessioni di dry run, o sessioni specifiche per consentire agli utenti finali di vedere e toccare con mano la nuova soluzione.  Queste accortezze possono essere programmate in largo anticipo, addirittura prima di aver scelto uno specifico software su cui costruire la soluzione, per garantire che lo strumento alla fine risponda davvero ai requisiti iniziali e allo stesso tempo per permettere di intercettare le prime deviazioni dalla mappatura iniziale. Questo permette di mettere in atto le azioni necessarie più appropriate, minimizzando gli impatti su tempi e costi di progetto.

In caso di progetti particolarmente critici, impostare un monitoraggio continuo dell’aderenza della soluzione ai requisiti e agli standard richiesti anche dopo la fase di implementazione è risultato fondamentale.

Se si dovesse chiedere ad un gruppo di persone quale potrebbe essere il motivo di successo di un progetto è facile che molti intervistati rispondano: “la definizione degli obiettivi e una corretta raccolta dei requisiti”. 

Proprio per questo la definizione e la raccolta dei requisiti è un momento chiave a cui noi prestiamo l’attenzione necessaria, considerandolo uno dei fattori critici per un progetto di successo.

Ti proponiamo di approfondire anche l’articolo “OUTPUT, OUTCOME & BENEFIT“ Please to the part highlighted with green add the hyperlink to the article in Italian “OUTPUT, OUTCOME & BENEFIT

We also think you'll like...

Join over 15,000 companies

Get Our Updates Sent Directly To Your Inbox.

Get Our Updates Sent Directly To Your Inbox.

Join our mailing list to receive monthly updates on the latest at Stefanini.

transforming data through track and trace with klabin case study

Build Your IT Support Offering Quickly

Our eBook “LiteSD – Choose Endlessly Scalable Success” reveals how to integrate LiteSD platform into your organization.

Ask SophieX