Nei settori altamente complessi e impegnativi dei trasporti ferroviari, garantire la sicurezza e l’efficienza delle operazioni è fondamentale. I sistemi di manutenzione, in particolare i Computerized Maintenance Management Systems (CMMS), sono vitali per il funzionamento fluido di queste infrastrutture. La combinazione di CMMS con sistemi di Gestione degli Asset Aziendali (EAM) e tecnologie IoT crea Sistemi di Informazione per la Maintenance Management Information Systems (MMIS) che semplificano i processi di manutenzione.
Stefanini ha una vasta esperienza in questo campo, avendo lavorato a numerosi progetti internazionali. Questi sistemi consentono agli operatori ferroviari di gestire in modo efficiente la manutenzione preventiva, predittiva e correttiva, garantendo che gli asset, come le flotte di treni e linee metroplolitane, siano mantenuti in condizioni ottimali in ogni momento.
Principali Sfide nei Sistemi di Manutenzione Ferroviaria
I settori ferroviario e metropolitano comportano la gestione di grandi e complessi network di asset che devono essere mantenuti regolarmente. Questo include centinaia di componenti come treni, sistemi di segnalazione e altre infrastrutture critiche. La sfida non consiste solo nel mantenere questi sistemi in funzione, ma anche nel prevedere e prevenire problemi prima che portino a guasti significativi.
Alcune delle principali sfide affrontate nella manutenzione ferroviaria includono:
- Integrazione dei segnali IoT: I dispositivi IoT, come i sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition) e ATC (Automatic Train Control), forniscono dati in tempo reale che devono essere elaborati per avviare le attività di manutenzione.
- Garantire la “coerenza del sistema”: Questo implica condurre un censimento approfondito degli asset per verificare e aggiornare la configurazione del sistema di gestione della manutenzione.
- Configurazione del software COTS scelto: L’implementazione di soluzioni Commercial Off-The-Shelf (COTS) come IBM Maximo e CARL Source richiede una fase di configurazione e customizzazione per soddisfare le esigenze specifiche di un sistema ferroviario.
Vantaggi dei Sistemi CMMS nel Settore Ferroviario
I sistemi CMMS offrono numerosi vantaggi ai settori ferroviario e delle metropolitane, in particolare nel contesto della sicurezza, dell’efficienza e della convenienza economica. Questi vantaggi includono:
- Manutenzione Preventiva: Ispezioni e servizi regolari sono cruciali per evitare potenziali guasti. Pianificando le attività di manutenzione in base all’uso o all’usura del sistema, è possibile anticipare e prevenire guasti.
- Manutenzione Predittiva: I sistemi e i sensori abilitati IoT forniscono dati in tempo reale che possono prevedere quando è necessaria la manutenzione prima che si verifichi un guasto. Questo approccio basato sui dati minimizza i tempi di inattività e ottimizza l’uso delle risorse.
- Manutenzione Correttiva: Quando si verificano guasti, i sistemi CMMS aiutano a gestire e ottimizzare la risposta per garantire riparazioni rapide ed efficienti, riducendo così i tempi di inattività.
- Automazione degli Ordini di Lavoro: I sistemi CMMS possono generare automaticamente ordini di lavoro quando vengono rilevate anomalie o quando è dovuta la manutenzione programmata, migliorando l’efficienza del flusso di lavoro e garantendo interventi tempestivi.
Ruolo di Stefanini nell’Implementazione dei CMMS
Stefanini ha svolto un ruolo fondamentale nell’implementazione di CMMS, realizzando con successo numerosi progetti a livello internazionale. La nostra esperienza nella progettazione, configurazione e implementazione di questi sistemi ci ha resi partner fidati nel settore ferroviario.
Fasi del Progetto:
- Specifiche di Progetto: iniziamo analizzando le esigenze e i requisiti specifici del cliente, spesso basandosi su Specifiche Tecniche di Progetto (PTS) o Matrici di Tracciabilità dei Requisiti (RTM).
- Raccolta Dati & Coerenza del Sistema: Viene condotto un censimento dettagliato degli asset del sistema ferroviario o della metropolitana per garantire che tutti i componenti siano censiti e che il sistema CMMS sia configurato in modo accurato.
- Configurazione dei Cicli di Manutenzione: Il sistema è configurato per gestire automaticamente le attività di manutenzione preventiva, predittiva e correttiva, in base ai dati ricevuti dai sensori di campo e da altri sistemi IoT.
- Integrazione del Software: Vengono create interfacce specializzate per collegare il sistema CMMS con altri sistemi in uso, come SCADA o SSA (System Service Availability).
Esempi di implementazioni di successo includono i sistemi metropolitani di Roma, Riyadh, Abu Dhabi e Honolulu.
Applicazione CARL Source per la Gestione dei Processi di Manutenzione
Una delle principali soluzioni software utilizzate in molte implementazioni di CMMS è l’applicazione CARL Source di CARL Berger-Levrault.
Questa applicazione è ampiamente riconosciuta per la sua flessibilità e per la sua capacità di gestire una vasta gamma di attività di manutenzione, dalla manutenzione preventiva e correttiva all’analisi predittiva.
Installazione di CARL Source per la Gestione dei Processi di Manutenzione
Il sistema CARL Source può essere installato su una varietà di piattaforme, inclusi i sistemi basati su cloud, offrendo flessibilità a seconda delle dimensioni e della complessità dell’infrastruttura che gestisce. Il processo di installazione include:
- Valutazione dei Requisiti di Sistema: Prima dell’installazione, è essenziale valutare i requisiti hardware e software per garantire la compatibilità con l’infrastruttura IT esistente.
- Installazione: Il software può essere distribuito sia on-premises che nel cloud. Una volta installato, è importante configurare i database e garantire la corretta connettività con altri sistemi, come sensori IoT o strumenti di gestione degli asset.
- Caricamento Dati Iniziali: Un censimento dettagliato degli asset (treni, binari e stazioni) viene caricato nel sistema per creare un registro completo degli asset. Questo aiuta nella gestione dei programmi di manutenzione e nel monitoraggio dello stato delle attrezzature.
Configurazione di CARL Source per Cicli di Manutenzione Personalizzati
Dopo l’installazione, CARL Source viene configurato per soddisfare le esigenze specifiche del sistema ferroviario o metropolitano. Le principali fasi di configurazione includono:
- Definizione dei Cicli di Manutenzione Preventiva e Predittiva: Le attività di manutenzione vengono programmate in base all’uso degli asset, come chilometraggio o ore di funzionamento. I segnali IoT possono anche essere utilizzati per attivare la manutenzione predittiva basata su dati in tempo reale.
- Impostazione dei Protocolli di Manutenzione Correttiva: In caso di guasto dell’asset, il sistema può generare automaticamente un ordine di lavoro e allocare le risorse necessarie, garantendo tempi di risposta rapidi.
- Integrazione con Dispositivi IoT: CARL Source può essere integrato con sistemi di campo (ad es., SCADA) per generare automaticamente avvisi di manutenzione basati su anomalie rilevate in tempo reale.
Personalizzazione di CARL Source per Maggiore Efficienza
La personalizzazione è uno dei punti di forza di CARL Source, consentendo di adattarlo alle esigenze uniche di diversi sistemi ferroviari. Alcune funzionalità di personalizzazione includono:
- Report e Dashboard Personalizzati: Gli utenti possono progettare report e dashboard personalizzati per monitorare i principali indicatori di prestazione (KPI), come disponibilità degli asset, programmi di manutenzione e utilizzo delle risorse.
- Ruoli e Permessi degli Utenti: A seconda dell’organizzazione, possono essere creati diversi ruoli utente (ad es., team di manutenzione, supervisori e amministratori) per controllare l’accesso a varie parti del sistema.
Conclusione
L’implementazione di sistemi CMMS nei settori ferroviario e metropolitano è fondamentale per mantenere la sicurezza, l’efficienza e la longevità degli asset. Con soluzioni come IBM Maximo e CARL Source, Stefanini ha affrontato con successo sfide di manutenzione complesse in tutto il mondo. L’applicazione CARL Source si distingue per la sua flessibilità e customizzazione, consentendo alle organizzazioni di semplificare le operazioni di manutenzione, ridurre i tempi di inattività e garantire il corretto funzionamento delle infrastrutture di trasporto critiche.
Per conoscere meglio CARL Source, clicca qui.